Automazione Industriale

Meccatronica

Sicurezza Industriale

Componenti Quadri

Sensori e Sistemi di Visione

Pneumatica

Network e Comunicazione

Cavi Speciali

Software di progettazione

Accedi ai servizi

Entra nella tua area riservata

Accedi ai servizi

Entra nella tua area riservata

Automazione industriale

2 motivi per parlare di Cybersecurity e Reti Ethernet

Come sfruttare il flusso di dati aziendali che viene trasferito tra le varie aree produttive in modo sicuro e protetto? La risposta risiede nella pratica di Cybersecurity!

L’interconnessione e lo scambio di informazioni oggi sono sempre più diffusi a causa del fenomeno dell’Internet of Things, ossia la capacità di raccogliere e utilizzare una grande quantità di dati, proveniente dai sistemi industriali, quali macchinari, impianti e prodotti. Il fine dell’Internet of Things è quello di creare valore tramite una digitalizzazione e automazione ottimizzata dei processi aziendali. Ma perché è così importante parlare di cybersecurity? Due sono i motivi principali.

PRIMO

Se non si conosce a fondo questa materia diventa difficile riuscire a gestire in modo efficiente e senza grossi danni gli eventuali attacchi informatici che possono investire la propria sicurezza aziendale. Formarsi e conoscere l’argomento prima che ci si debba difendere da attacchi hacker, significa imparare a definire a priori gli ambiti di applicazione della cybersecurity e il proprio modello di implementazione aziendale. Sapere fin da subito quali potrebbero essere i rischi di sicurezza informativa, ci aiuta ad essere preparati e a ridurre al minimo le conseguenze negative di un attacco informatico.

SECONDO

Per trasferire i propri dati in totale sicurezza si possono utilizzare le reti Ethernet! Ecco perché è importante conoscerle e sapere che sono un ottimo strumento a supporto della tutela dai cyber attacchi! Il modello TCP/IP delle reti ethernet, ad esempio, svolge diversi compiti in ambito sicurezza appoggiandosi a diversi protocolli.

  1. Livello di accesso alla rete: non prevede alcun protocollo specifico, ma nella maggior parte dei casi utilizza Ethernet (cavo) e IEEE 802.11 (radio). Questo livello permette il collegamento di diverse sottoreti.
  2. Livello di rete: in questo caso viene utilizzato il protocollo internet, che permette ai dati di raggiungere la destinazione corretta tramite l’indirizzo IP.
  3. Livello di trasporto: su questo livello lavora il protocollo TCP, il quale consente la comunicazione end-to-end. Ciò permette la connessione tra due dispositivi. Insieme al TCP, viene anche utilizzato l’UDP.
  4. Livello di applicazione: si tratta della comunicazione dei programmi tramite la rete. I protocolli predefiniti per questo livello sono HTTP e FTP.

Se deciderete di partecipare al webinar dedicato alla Cybersecurity e alle Reti Ethernet del 01 LUGLIO, organizzato da Technology BSA in collaborazione con Rockwell Automation, potrete scoprire da vicino tutti gli aspetti di questo argomento, oltre che la composizione della rete ed esempi pratici molto vicini alle vostre realtà.

Contattaci per maggiori informazioni

Iscriviti alla newsletter

    Offerte e Promozioni

    Più di 6000 articoli in promozione. Accedi alla sezione dove trovi prodotti e ricambi in Special Price e cerca quello di cui hai bisogno.