La sicurezza industriale si espande anche a livello digitale con i processi di cyber security. Proteggi i tuoi impianti dai rischi informatici con i prodotti a norma IEC 62443.
L’obiettivo di questo standard è quello di rendere sicure le reti di comunicazione industriale e i sistemi di automazione e controllo attraverso un approccio sistematico.
Lo standard IEC 62443 descrive i requisiti di base per la prevenzione dei rischi legati alla sicurezza della rete dei tuoi impianti industriali (cyber security). Phoenix Contact ci aiuta a raggiungere questi obiettivi di funzionamento sicuro dei sistemi di automazione industriale.
Quali sono i principi dello standard IEC 62443?
Lo standard definisce le regole per i produttori di componenti, al fine di garantire la sicurezza di ciò che producono, per i produttori di macchine/impianti, con l’obiettivo di osservare la loro interazione in modo sicuro, e per l’operatore finale affinché garantisca le procedure operative.
Lo standard comprende anche le direttive per la sicurezza IT, per una più completa protezione da tutti i rischi informatici.
Phoenix Contact è un ente certificato per la progettazione di soluzioni di automazione sicure secondo lo standard 62443. Per implementare una soluzione di automazione sicura occorre effettuare un’analisi dei rischi e delle minacce e successivamente è possibile definire i requisiti del sistema e dei componenti utilizzati.
Affinché un impianto mantenga il suo stato di sicurezza nel corso del tempo, è necessario procedere con un’attività costante di monitoraggio e manutenzione, un’attenta pianificazione della rete e gestione degli utenti, dei diritti e dei dati di accesso alla rete stessa.
Progetto “Remote-Monitoring and -Control” di Phoenix Contact
Prendiamo questo progetto come esempio per spiegare i requisiti dello standard 62443. Questa soluzione (vedi immagine sotto), certificata secondo lo standard IEC 62443-3-3, permette di:
- segmentare in zone e condotti
- controllare il flusso di dati
- codificare in maniera continuativa le comunicazioni
- stabilizzare i componenti
- definire processi per la gestione delle patch
- definire processi per la gestione del rischio
Fonte: Phoenix Contact “Progetto ‘Remote-Monitoring and -Control’ certificato da TÜV Süd secondo lo standard IEC 62443-3-3”
Questa soluzione offre un pacchetto completo di prodotti e servizi Phoenix Contact che garantiscono la cyber security all’interno di un processo produttivo.
Phoenix Contact e la cyber security
Phoenix Contact fornisce un’ampia gamma di prodotti sviluppati attraverso le più moderne funzioni di sicurezza. Oggi l’azienda è certificatore secondo lo standard:
- IEC 62443-4-1 per lo sviluppo di prodotti Secure-by-Design;
- IEC 62443-2-4 per la progettazione di soluzioni di automazione sicure;
- IEC 62443-3-3 per il monitoraggio e il controllo da remoto.
I vantaggi di un sistema sicuro con Phoenix Contact riguardano più aspetti, quali la protezione dei dati, la continuità di funzionamento degli impianti di produzione e un sistema produttivo maggiormente redditizio.
Chiedici informazioni per realizzare i tuoi progetti di rete in modo sicuro